Agenda
Novembre 2024 – Giugno 2025: Seminario gratuito “Realtà aumentata e digitale – Diagnostica”- Corso Base di Bioarchitettura 2024: “Esperto in ECO-PROGETTAZIONE in Biocompatibilità ed Ecosostenibilità”- Eventi collegati.
Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Reggio Calabria, in collaborazione con INBAR, Ordine dei Geologi, Ordine degli Agronomi e Dottori forestali, Ordine dei Periti Industriali e Collegio Geometri e G.L della provincia di Reggio Calabria, propone nell’ambito della propria offerta formativa il Seminario gratuito “Realtà aumentata e digitale – Diagnostica”- “Corso Base di Bioarchitettura 2024 “Esperto in ECO-PROGETTAZIONE in Biocompatibilità ed Ecosostenibilità” ed eventi collegati al Corso.
- SEMINARIO GRATUITO: Lectio Magistralis dell’Arch. Francesco Ferla sulla “Realtà aumentata e digitale – Diagnostica”
CALENDARIO: 4 novembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
DOVE: Sala Conferenze Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Calabria, Via Logoteta, 6 – RC
MODALITÀ D’ISCRIZIONE:
Tramite Portale dei Servizi:
Passo 2: cliccare sull’icona raffigurante il Tempio - Corsi pubblicati – Ricerca per filtri – Selezionare Ordine di Reggio Calabria – erogazione Frontale.
Una volta iscritti il corso è visibile all'interno della pagina Corsi - tutti i miei corsi
- CORSO BASE DI BIOARCHITETTURA 2024 “Esperto in ECO-PROGETTAZIONE in Biocompatibilità ed Ecosostenibilità”
La proposta formativa dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura è costituita da un format di 8 Moduli, di cui 64 ore in modalità webinar e 36 ore in Laboratori frontali - Moduli Base (100 ore).
CALENDARIO: Inizio Corso 25 novembre 2024
DOVE: Modalità Webinar sincrono-piattaforma Gotomeeting. Il link per l'accesso al Corso verrà comunicato via mail a ciascun iscritto dall’Istituto INBAR. – Laboratori in presenza.
ARGOMENTI:
Moduli Base - 5 moduli su argomenti fondamentali (64 ORE) webinar:
1.Sostenibilita' e bioarchitettura
2.Comfort e qualità dell'ambiente
3.Bioclimatica ed involucro edilizio. energia e qualità energetica degli edifici
4.Materiali per la costruzione sostenibile
5.Progettazione integrata e strumenti di valutazione della sostenibilità della costruzione
Moduli 6 – 7 – 8 (36 ORE) laboratori in presenza
6.Sistemi e tecnologie per la costruzione sostenibile
7.Impiantistica nelle costruzioni sostenibili
8.Paesaggio, ecologia urbana e governo sostenibile del territorio
EVENTI COLLEGATI: All’interno del Corso base è possibile individuare singoli moduli ed iscriversi.
INFORMAZIONI:
Le informazioni relative all’iscrizione ed ai costi possono essere richieste tramite mail a:
info@bioarchitettura.it
CREDITI FORMATIVI: trenta (30) cfp per il Corso Base, ai sensi dell'art. 7 del DPR n. 137/2012 del punto 5.1 , 4 (quattro) cfp ai sensi del punto 5.2 per il Seminario gratuito e cfp ai sensi del punto 5.2 (da conteggiare per i singoli moduli a cui l’iscritto parteciperà) delle linee guida e di coordinamento attuative del regolamento per l'aggiornamento e sviluppo professionale continuo. Sarà cura dell’Ufficio di Segreteria dell’Ordine, al termine del Corso o degli eventi collegati individuati a cui si è partecipato, il caricamento dei cfp sul Portale dei Servizi, previa verifica dei registri di presenza trasmessi da INBAR
DOCUMENTI